È online il sito che permetterà a milioni di italiani di richiedere il bonus che finanzierà i loro spostamenti: ecco i requisiti per averlo
Il Governo ha fissato un limite di reddito per un range specifico di soggetti, che potranno portarsi a casa un bonus sostanzioso da spendere periodicamente per l’acquisto di abbonamenti mensili o annuali. La misura resterà in vigore fino al 31 dicembre, con ben 100 milioni di euro stanziati per finanziarlo.

I postumi della pandemia da covid-19 – con annessi conflitti e crisi nel Nord Europa – ancora gravano sulle spalle dei paesi di tutto il mondo. In Italia, la lenta e graduale ripresa passa attraverso piccoli bonus o aiuti messi a punto dall’ex Premier Mario Draghi e dall’attuale Governo della leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.
Il recente Bonus Trasporti, nasce per dare sostegno a persone fisiche e dunque agevolare lavoratori, studenti e pensionati nell’acquisto di abbonamenti annuali o mensili. Tutto ciò potrà avvenire per servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, oppure per servizi di trasporto ferroviario nazionale.
Giunto il nullaosta dalla Corte dei Conti, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, si è detta soddisfatta per aver mantenuto la promessa di garantire il sostengo a chi fa uso quotidiano del trasporto pubblico.
Bonus Trasporti: requisiti e domanda
Il Decreto-legge del 14 gennaio 2023, ha permesso di stanziare ben 100 milioni di euro per la gestione di questo bonus. A marzo 2023, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha convertito il decreto in legge. Per accedervi, sono previsti requisiti specifici, ma a quanto pare non l’ISEE.

Sia chiaro che il Bonus Trasporti non può essere richiesto da tutti, ma solo da coloro che, nell’anno 2022, hanno conseguito un reddito personale lordo non superiore a 20 mila euro. Ciascun beneficiario, inoltre, non potrà richiedere più di un bonus al mese entro dicembre 2023 e fino ad esaurimento fondi. Il bonus esclude – specifica il Ministero – i servizi di prima classe, salotto, premium, ecc.
La domanda per ottenere il Bonus Trasporti, va effettuata tramite l’apposito portale, che si trova online dalle ore 8:00 del 17 aprile 2023 sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Una volta fatto l’accesso alla piattaforma tramite SPID o carta d’identità elettronica (CIE), devono essere compilati i campi inserendo alcune informazioni.
Nel dettaglio, vanno inseriti: Nome, Cognome, Sesso, Codice Fiscale, Luogo e data di nascita del richiedente. Anche il campo beneficiario è da compilare allo stesso modo, a meno che questo non sia un minore. In tal caso, servirà una certificazione per provare che il minore sia a carico del richiedente.