Attenzione all’arrivo della primavera. Non dimenticare il cambio delle gomme nel mese di maggio: rischi una multa fino a 1.695 euro
Con l’arrivo della tanto attesa bella stagione, è importante tenere a mente alcune scadenze cruciali per garantire la propria sicurezza, in particolare quando si tratta dell’automobile. Uno degli aspetti fondamentali da considerare è il cambio gomme, che va effettuato al più presto nel mese di maggio.

È infatti importante non dimenticare che il mancato adempimento di questa obbligazione può comportare sanzioni fino a 1.695€. Nel resto dell’articolo forniremo ulteriori informazioni su questa e altre importanti scadenze da tenere in considerazione per godere appieno della vostra estate senza alcun problema.
Attenzione al cambio gomme di maggio
Con l’arrivo di una nuova stagione, è fondamentale effettuare le modifiche necessarie alla propria auto al fine di garantire la sicurezza di sé stessi e degli altri sulla strada. Tra queste modifiche, uno dei punti cruciali è il cambio gomme, che va effettuato senza indugio nel mese di maggio. Non sottovalutate l’importanza di questo adempimento, poiché il mancato rispetto di tale obbligo può comportare sanzioni fino a 1.695€. Nel resto dell’articolo, forniremo ulteriori dettagli su questa scadenza e su altre importanti misure da prendere per godere appieno della vostra vettura in questa nuova stagione.

Secondo la legge, a partire dal 15 aprile 2023 è consentito il cambio dalle gomme invernali a quelle estive, con un termine ultimo per la sostituzione fissato a lunedì 15 maggio. Coloro che hanno scelto pneumatici quattro stagioni, invece, possono utilizzarli per tutto l’anno. Tuttavia, in alcune regioni o province con condizioni climatiche particolarmente severe, il periodo di obbligo per l’utilizzo delle gomme invernali può essere modificato tramite ordinanze delle autorità locali.
A partire da martedì 16 maggio, chi non ha effettuato il cambio gomme e utilizzano ancora pneumatici invernali, con un codice di velocità inferiore a quello indicato nel libretto di circolazione, rischiano una pesante multa. Le sanzioni previste per questo tipo di errore possono andare da un minimo di 422€ ad un massimo di 1.695 euro; inoltre, è previsto il ritiro della carta di circolazione.
Dunque, è di fondamentale importanza evitare di viaggiare nei mesi primaverili ed invernali con la propria auto che presenta gomme progettate per temperature inferiori ai 7°C e condizioni atmosferiche invernali. Il motivo? Questo potrebbe essere pericoloso per sé stessi e per gli altri, oltre a non garantire la massima sicurezza né le prestazioni ottimali dell’auto. Con l’arrivo di temperature più miti, l’utilizzo delle gomme estive assicura una migliore efficienza, sicurezza e risparmio di carburante.