In occasione del ventennale della Biblioteca Delfini, il comune di Modena ha indetto un concorso per festeggiare l’evento. Ai partecipanti saranno date ben due diverse possibilità di partecipazione. La prima è quella mediante la scrittura di brevi racconti o testi, e coloro che risulteranno essere i migliori di questa modalità vedranno pubblicato il loro lavoro su un e-book e su una antologia di stampa. La seconda è mediante degli scatti fotografici, tra tutti quelli proposti ne verranno selezionati 5 che diventeranno delle cartoline celebrative.
Per entrambe le modalità è previsto un tema comune da seguire, ovvero sia i racconti che le fotografie dovranno raccontare la Biblioteca Delfini. Tanto gli scatti quanto i testi devono essere in grado di evocare la struttura e la sede della Biblioteca, le iniziative ed i servizi che essa offre ai suoi frequentatori, ma anche i frequentatori stessi della Delfini. I partecipanti possono inoltre presentare dei lavori che siano, in qualche modo, ispirati agli elementi sopra descritti ma che, in ogni caso, riescano a raccontare ed a descrivere la Biblioteca ed i suoi frequentatori.
Per poter partecipare a questo concorso (in entrambe le modalità e categorie) è necessario avere almeno 16 anni, mentre non è previsto un limite massimo di età. La scheda di partecipazione e il regolamento completo sono disponibili sul sito del comune di Modena, nella sezione biblioteche (chi fosse interessato, può cliccare sul seguentelink).
Per quanto riguarda il concorso letterario, i racconti ed i testi devono necessariamente essere scritti in lingua italiana, e non possono superare le 6 cartelle totali. La scadenza massima per la presentazione dei lavori è stata fissata per il20 Giugno 2012, e la consegna deve avvenire tramite email (attenzione a ricordarsi di specificare nell’oggetto della mail “Selezione racconti Delfini” ).
Il termine ultimo per la presentazione delle fotografie è invece il 28 Luglio 2012. I partecipanti possono presentare fino ad un massimo di 5 immagini ad alta risoluzione, ed ad ognuna deve essere stato dato un titolo. Qualora nella foto siano presenti delle persone riconoscibili ed identificabili, è inoltre necessario allegare una liberatoria firmata da chi vi appare. E’ inoltre permessa la partecipazione in gruppo. La consegna inoltre può avvenire in più modi: a mano, tramite posta ordinaria, oppure tramite email.